Свадебные Фотографии в Венеции – Foto di Matrimonio a Venezia – Wedding Photos in Venice – Day after photo session in Venice Italy
- At Ottobre 29, 2013
- By Alessandro Chiarini
- In Fine Art, Wedding
0
Это история Ольги и Дениса, пара молодожен приехавших из России в свадебное путешествие в Италию, сначало в прекрасную Тоскану во Флоренцию, затем в Монтерижёне, и наконец в Венецию для свадебной фотосессии , одеты в свадебные наряды привезённые с собой специально для этого случая.
Оригинальный рассказ написанный Ольгой и Денисом:
Наша свадьба была 31.08.2013. Знакомы мы 3,5 года, долго узнавали друг друга) бракосочетание было в Моссковском дворце бракосочетания номер 1 загс-1.рф. А празднование в ресторане зимний сад в отеле золотое кольцо www.hotel-goldenring.ru в Москве естественно через 2 дня после свадьбы уехали в Италию, потому что очень хотели именно туда и конкретно в Тоскану! И фотосессию в этой прекрасной стране собирались делать без обсуждений, фотографа выбирали долго, но как только увидели работы Алессандро сомнений на было,это он! мы не артистичная и достаточно скованная пара, ни он нам очень помог быть на фото естественными, вообщем фотосессия была безупречна!!! А наши свадебные костюмы мы потрудились взять с собой из Москвы, у меня- невесты было платье американского дизайнера Justin Alexander www.justinalexanderbridal.com, а у жениха- теперь уже мужа костюм от Hugo Boss www.hugoboss.com а обувь у жениха лакированные туфли salamander www.salamander.ru
Questa la storia di Olga e Denis, una coppia di sposi venuti dalla Russia in viaggio di nozze in Italia, prima nella bellissima Toscana, a Firenze e Monteriggioni e poi a Venezia per una sessione fotografica (BRIDAL SESSION) indossando i loro abiti da sposi portati appositamente per l’ occasione.
Il racconto originale scritto da Olga e Denis:
Ci conosciamo da molto tempo, tre anni e mezzo, ci siamo sposati il 31 Agosto di quest’ anno nel palazzo Mosskovskom al numero uno загс-1.рф, poi abbiamo fatto il ricevimento del matrimonio all’ Hotel Ristorante Golden Ring a Mosca www.hotel-goldenring.ru. Due giorni dopo il nostro matrimonio siamo partiti per l’ Italia, perché ci piaceva tantissimo visitare la Toscana in particolare Firenze e Monteriggioni e poi Venezia. Volevamo assolutamente fare un servizio fotografico durante la nostra luna di miele in Italia. Abbiamo cercato per molto tempo un fotografo che ci piacesse, ma quando abbiamo visto le foto di Alessandro Chiarini non abbiamo avuto più dubbi, doveva essere lui il nostro fotografo! Noi non siamo tipi particolarmente artistici e siamo anche abbastanza timidi, ma Alessandro ha saputo riprenderci in modo naturale mettendoci subito a nostro agio. i nostri Abiti da sposi li abbiamo portati appositamente da Mosca per il servizio fotografico, il vestito da sposa di Olga è di Justin Alexander www.justinalexanderbridal.com, il mio è di Hugo Boss www.hugoboss.com e le nostre scarpe sono di Salamander www.salamander.ru.
Vintage Wedding in Tuscany pubblicato su: WEDDING WONDERLAND!!!
- At Ottobre 24, 2013
- By Alessandro Chiarini
- In Review, Wedding
0
Il mio Matrimonio Vintage pubblicato su prestigioso Blog di Matrimoni Alternativi WEDDING WONDERLAND Matrimoni e altre meraviglie.
REVIEW: Canon EF 85mm 1.2 II nella fotografia di matrimonio
- At Aprile 03, 2013
- By Alessandro Chiarini
- In Review, Wedding
2
Il sogno di ogni canonista, un chilo di vetro ( 1025g) dalla lente frontale impressionante, capace di fotografare con un filo di luce e di produrre immagini da sogno, questo è il Canon EF 85 1.2 II L, il medio tele (attualmente in commercio) più luminoso al mondo.
Costruito con cura, come ogni serie L, ha una lente frontale di 72mm, un diaframma a 8 lamelle che apre da 1.2 fino a 16, una distanza minima di messa a fuoco di 95cm. Dotato di motore ultrasonico in modalità AF, e di messa a fuoco in manuale servoassistita, In AF non è proprio un fulmine, anzi è piuttosto lento ma estremamente preciso, comunque riesce a tenere a fuoco una persona che cammina o anche corre a f2, io lo uso spesso nei matrimoni con i miei sposi per foto reportagistiche di questo tipo (molti esempi del genere sul mio sito).
La nitidezza anche alla massima apertura è già buona anche a brevi distanze, certo richiede ottima tecnica di scatto trattenere il respiro mentre si scatta a 1.2 è d’ obbligo… Chiudendo il diaframma la nitidezza aumenta ulteriormente fino a livelli incredibili, l’ obiettivo è un vero mostro di nitidezza spesso è anche troppa per ritratti in luce non ottimale.
L’ obiettivo è dotato di 8 lenti divise in 7 gruppi, con una lente sferica e 2 ad alta rifrazione, è dotato anche di un sistema di elementi flottanti per migliorare le prestazioni a distanza ravvicinata.
La distorsione è inesistente, cosa normale per questo tipo di schemi ottici, la vignettatura è visibile a tutta apertura, ma sparisce completamente già a 2.8, l’ aberrazione cromatica è visibile a 1.2 ma diminuisce subito chiudendo il diaframma fino a scomparire del tutto.
Per ulteriori dati tecnici e review più dettagliate vi rimando a questi siti:
http://www.usa.canon.com/cusa/consumer/products/cameras/ef_lens_lineup/ef_85mm_f_1_2l_ii_usm
http://www.photozone.de/Reviews/163-canon-ef-85mm-f12-usm-l-test-report–review
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-85mm-f-1.2-L-II-USM-Lens-Review.aspx
Parliamo ora del reale utilizzo sul campo di questo gioiello dalla linea rossa.
Nella fotografia di matrimonio l’ ottantacinque uno punto due è un must, una lente che non deve mancare nel corredo di un fotografo che ama il suo lavoro, nella mia borsa non manca mai, lo uso estensivamente in ogni matrimonio, inizialmente quando l’ ho comprato ho avuto bisogno di un periodo di apprendimento, un obiettivo di questo tipo lo richiede, quando si scatta a tutta apertura a brevi distanze la profondità di campo è inesistente, il motore AF non è veloce come negli altri obiettivi serie L, il peso non è indifferente, la lente frontale è molto esposta agli urti (il paraluce è d’ obbligo), nel controluce l’ obiettivo perde molto contrasto, non è quindi adatto a quando si cerca lo scatto con il lens flare creativo, per questo meglio il classico 50 1.2 del quale parlerò prossimamente.
Ma la caratteristica che più contraddistingue questo mediotele superluminoso è la capacità di produrre immagini con ridottissima profondità di campo. Scambi degli anelli con solo gli anelli a fuoco, bouquet che vengono fuori dal nulla, coppie di sposi isolati da contesti sempre presenti ma lasciati in secondo piano come in un sogno.Tutto questo è merito di un Bokeh incredibile che l’ obiettivo riesce a creare, ovvero la qualità della sua sfocatura, caratteristica questa che solo lenti fisse e luminose riescono a esaltare, quindi niente zoom, niente photoshop, solo vetro di quello buono e luce che lo attraversa.
Alessandro Chiarini
Canon EF 85mm 1.2 L fotografato con Canon 5D MKIII e Canon EF 50mm 1.2